Aspetti neurofisiologici del Taping Miofasciale

di Giovanni Postiglione,
(Dottore in Fisioterapia, Docente di Scienze motorie, perfezionato  in Posturologia e Osteopatia)
Per molto tempo le afferenze cutanee sono state sottovalutate, rispetto a quelle articolari e muscolari, come mezzo per trasmettere importanti informazioni al SNC. In realtà, il sistema cutaneo possiede una densità di recettori talmente alta che, anche in caso di stimolazioni puntiformi, permette l’eccitazione di molte fibre nervose, con una sommatoria degli input. 

Questa situazione determina una “ridondanza informazionale”, che potenzia notevolmente la trasmissione delle informazioni (Rinaldi,1989).

Alcuni studi neurofisiologici hanno dimostrato come i recettori cutanei facilitano l’attivazione dei recettori articolari e muscolari, mentre questi ultimi non possono fornire informazioni sufficienti senza il supporto delle afferenze cutanee.

Valboo e Johanson (1983) hanno localizzato, sulla cute della mano, dei particolari recettori denominati recettori statici a campo recettivo esteso (tipo SA II), i quali reagiscono agli spostamenti unidirezionali della cute e alla pressione diretta. Questi recettori cutanei vengono attivati dalla deformazione della cute e della fascia superficiale mediante trazioni e stiramenti.

Strick e Preston (1982) hanno dimostrato che all’interno dell’area 4 di Brodmann esiste una doppia rappresentazione della mano, una deputata a ricevere afferenze cutanee e un’altra specifica per le afferenze cinestesiche (propriocettive). Altri ricercatori (Tanij e Wise, 1982) hanno dimostrato che per tutto il corpo esiste una doppia rappresentazione corticale, una cutanea e l’altra cinestesica.

Pertanto i motoneuroni corticali possono essere attivati da stimoli di diverso tipo. I neuroni che rispondono agli stimoli cutanei non essendo connessi al singolo muscolo possono determinare azioni muscolari polidistrettuali e globali (catene miofasciali). 

Inoltre bisogna rammentare che, dal punto di vista embriologico, sia il sistema nervoso (centrale e periferico), che l’epidermide prendono origine dall’ectoderma, pertanto l’esterocezione è sempre connessa funzionalmente con il sistema nervoso.

Altri studi (Rucco, 1996) affermano che la stimolazione cutanea si trasmette tramite le vie sensitive, ai centri talamici e poi encefalici della sensibilità, con rappresentazioni mentali nell’emisfero destro e attraverso il sistema limbico porta all’attivazione delle componenti emozionali; invece, la stimolazione dei tessuti connettivali (fascia) e muscolari raggiunge i centri talamici e poi encefalici del piacere, con rilascio di dopamina ed endorfina.

Stiramenti e trazioni della cute, realizzati con l’applicazione del taping miofasciale, determinano un’integrazione e un potenziamento delle informazioni articolari e muscolari (posizione dell’articolazione, lunghezza e tensione del muscolo) in arrivo al SNC. L’applicazione del taping miofasciale permette di inviare afferenze vincolanti al SNC obbligando l’area disfunzionale a scelte funzionalmente più utili. 

Alla luce degli studi suddetti, nella riabilitazione del sistema uomo, il riabilitatore prima di proporre qualsiasi “trattamento terapeutico” dovrebbe “riflettere” sui seguenti aspetti fondamentali:

1. la capacità del trattamento di inviare informazioni corrette dall’area disfunzionale e dall’origine del problema al SNC, considerando che risulta difficile controllare come il sistema valuta i nuovi input;

2. la capacità del trattamento di innescare una comunicazione funzionalmente armonica tra i diversi elementi del sistema (SNC, apparato miofasciale, articolare, vascolare);

3. la possibilità che il trattamento coincida con gli scopi funzionali del sistema motorio.

Solo ulteriori e approfonditi studi e ricerche, provenienti soprattutto dalle neuroscienze, potranno dare risposte scientifiche sui meccanismi di azione alla base dei risultati terapeutici (a volte straordinari) di questo meraviglioso approccio terapeutico: il taping miofasciale.

Translate

Corsi

Post più popolari

www.schienaok.com

www.schienaok.com
vai al Blog

Visualizzazioni totali